Nel golf spesso si pensa che siano la potenza dal tee o i lunghi colpi di ferro a determinare il risultato di una gara. In realtà, la maggior parte dei colpi si gioca entro i 100 metri dal green: è qui che si decide il punteggio finale, ed è qui che il gioco corto diventa la chiave del successo.
Secondo varie statistiche, oltre il 60% dei colpi in un giro di 18 buche rientra nella sfera del gioco corto: approcci, chip, colpi dal bunker e putt. Un drive preciso è certamente utile, ma se non si riesce a trasformare un buon avvicinamento in un putt imbucato, lo sforzo iniziale rischia di essere vanificato.
Molti professionisti sottolineano che è il gioco corto a salvare i giri quando il driver non funziona o i ferri non sono perfetti. Un approccio ben eseguito può trasformare un possibile bogey in un par, o addirittura in un birdie.
Approcci (pitching e chipping): fondamentali per portare la palla vicino alla buca da diverse distanze e lie.
Colpi dal bunker: spesso temuti dai dilettanti, ma se ben eseguiti possono diventare un’arma di precisione.
Putting: la parte più delicata e mentale del gioco, dove la tecnica si fonde con la capacità di leggere linee e pendenze.
Il gioco corto richiede calma, sensibilità e fiducia. Ogni colpo intorno al green è unico e spesso non ripetibile: occorre valutare lie, pendenza, velocità del green e scegliere la soluzione migliore. È qui che entrano in gioco la creatività e l’esperienza.
Chiunque voglia abbassare il proprio handicap dovrebbe dedicare almeno metà del tempo di allenamento al gioco corto. È lì che si guadagnano colpi sul campo e che si fanno davvero la differenza tra un buon giro e un grande risultato.
Come dice spesso un vecchio adagio tra i golfisti: “Drive for show, putt for dough”
Notizie dal campo
Il Gran Premio Vecchio Monastero - Maschile si è concluso al Varese Golf Club ASD con una giornata di gara entusiasmante, e la classifica finale ha messo in risalto una grande performance.
La gara si è svolta su un percorso Par 72, con un rating di 71,8 e uno slope di 131. Il vincitore del torneo è stato Riccardo Cavina, con un punteggio totale di 280, a -8 sotto il Par.
Leonardo Laserra ha dimostrato un'eccellente abilità, piazzandosi al secondo posto nella classifica generale. Ha terminato il torneo con un punteggio totale di 282, a -6 sotto il Par. La sua performance è stata notevole, con un susseguirsi di giri solidi:
Giorno 1 (G1): 72 colpi
Giorno 2 (G2): 71 colpi
Giorno 3 (G3): 67 colpi, il suo miglior punteggio del torneo
Giorno 4 (G4): 72 colpi
Leonardo Laserra, del circolo ROVEDINE, ha mantenuto una posizione di alta classifica durante tutta la competizione, confermando il suo talento e la sua costanza. Con un punteggio di-3 nel suo Handicap (HCP), la sua performance è stata senza dubbio uno dei punti salienti del torneo. Il suo risultato lo ha posizionato appena due colpi dietro il vincitore, Riccardo Cavina, confermando la competitività e il livello tecnico elevato della gara.
Alex Noren ha vinto il BMW PGA Championship 2025 dopo un finale mozzafiato: ha superato Adrien Saddier in un playoff al buco supplementare, dopo che entrambi avevano chiuso i quattro giri regolamentari a -19 colpi (269).
Noren, che già aveva vinto questo torneo nel 2017, ha così conquistato il suo secondo titolo al Wentworth Club.
Lo svolgimento: momenti chiave
Nella terza giornata Noren ed Saddier condividevano il comando dopo che Noren aveva chiuso con un eagle al 18° buca.
Nell’ultimo round, i due sono rimasti appaiati fino agli ultimi buchetti, dando vita a una battaglia sul back nine.
Alla fine, nessuno dei due è riuscito a prendere vantaggio decisivo nei par-5 finali, così si è arrivati al playoff. Noren ha segnato birdie al primo buco extra; Saddier non è riuscito a rispondere.
Offerte Speciali vacanze golf
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |